Risultati di progetto

M4F progetta ogni fase (dalla teoria all' implementazione) per la realizzazione di studi di produzione musicale e la creazione di laboratori di audio editing in diversi istituti penitenziari d’Europa.

project results entry

Il progetto prevede il raggiungimento di quattro risultati principali e la produzione di quattro output correlati.

Tali risultati sono in linea con le priorità individuate: in un contesto di assoluta marginalità sociale ed educativa, raggiungeranno risultati significativi nell’ambito dell’inclusione all’interno del carcere.

Inoltre, il progetto vuole offrire anche una concreta possibilità di riscatto e opportunità di lavoro, aprendo a nuove professioni e aumentando le competenze sia dei giovani detenuti che del personale educativo coinvolto.

Music for Freedom quattro risultati

Competence framework

Quadro delle competenze

Learn more
Training manual

Manuale della formazione

Learn more
Music workshop guidelines

Linee guida per i laboratori musicali

Coming soon
Memorandum of understanding

Memorandum d'Intesa

Coming soon

La realizzazione di laboratori in carcere mette in relazione i sistemi di educazione formale e non formale che coesistono in molte carceri europee.

Solitamente si distingue tra percorsi di educazione formale (obbligatoria, tecnica, liceale, universitaria) gestiti direttamente dal personale pubblico con classi per i detenuti o lezioni individuali, e percorsi di educazione non formale, normalmente proposti da organizzazioni esterne, dal volontariato.

La proposta di M4F permette di avvicinare le due dimensioni: l’avvio di un laboratorio di scrittura rap consente di collegarsi con corsi di alfabetizzazione (ad esempio, italiano per stranieri); con corsi di scrittura musicale tradizionale; con conoscenze di letteratura e poesia.

La creazione di brani musicali e il loro mixaggio avvicina e richiede la collaborazione con corsi di educazione digitale con conoscenze di base di discipline scientifiche, informatiche e grafiche.

La componente innovativa del nostro progetto

Questi risultati permetteranno ti raggiungere i seguenti obiettivi:

project results goals 1

Sistematizzare le esperienze di musica rap in carcere fornendo finalmente un quadro completo delle esperienze in Europa (e confrontandole con quelle negli Stati Uniti e in altre aree), dei metodi di formazione e dei risultati ottenuti.

project results goals 2

Creare veri e propri laboratori sperimentali attrezzati per la produzione musicale: non solo laboratori di scrittura creativa, ma anche veri e propri studi di missaggio all’interno delle carceri, anche attraverso l’attivazione di corsi di formazione per diventare tecnici del suono e mix engineer. Questo è un elemento chiave per passare dall’esperienza del rap come esercizio espressivo/terapeutico a un vero e proprio percorso di acquisizione di competenze tecniche digitali professionalizzanti.

project results goals 3

Connettere i giovani detenuti formati direttamente con il mondo della produzione musicale, organizzando canali privilegiati con le etichette del settore in Europa; l’obiettivo è facilitare l’inserimento professionale durante o dopo la detenzione e lo sviluppo creativo nel settore.