Quadro delle competenze
Il primo risultato del progetto M4F è la definizione del quadro di competenze per la produzione di musica hip hop in carcere.

Il primo risultato del progetto M4F è la definizione del quadro di competenze per la produzione di musica hip hop in carcere.
Questo risultato è considerato propedeutico al prossimo obiettivo previsto dal progetto, relativo alla formazione necessaria per l'implementazione di laboratori musicali in carcere. Si tratta di un risultato fondamentale anche per armonizzare conoscenze e pratiche sul mondo dell’Hip Hop e delle sue pratiche musicali tra i diversi partner, fornendo una panoramica completa del potenziale educativo adattato a contesti di disagio e detenzione.
Il risultato è stato raggiunto grazie al lavoro di ricerca condiviso a distanza tra i partner, che ha caratterizzato le Azioni 1 e 2 di questa fase del progetto, cui si sono aggiunti due momenti formativi in presenza, rispettivamente a Lisbona presso ETIC e a La Spezia presso Arci. Queste due opportunità formative hanno permesso una condivisione efficace di conoscenze e pratiche di lavoro focalizzate sugli aspetti di apprendimento nel contesto carcerario o in approcci educativi non formali per giovani con minori opportunità.
Successivamente, il lavoro è proseguito con l’Azione 3, nella quale il consorzio ha sviluppato congiuntamente un quadro generale di competenze, elencando una serie di abilità specifiche rilevanti per lavorare in carcere e utilizzare tecnologie di produzione musicale.
Nell’Azione 4, abbiamo definito i settori di impiego per la produzione musicale nel contesto carcerario e analizzato le competenze correlate sia per gli educatori/assistenti sociali sia per i detenuti.
Il rapporto si conclude con il lavoro svolto nell’Azione 5, in cui abbiamo analizzato e condiviso con i partner i criteri per selezionare il metodo migliore per un quadro di competenze M4F – quindi una rilettura delle forme identificate nel capitolo precedente – che possa essere riconosciuto nella maggior parte dei paesi per finalità professionali.