Music for freedom

Il progetto ha l'obiettivo di facilitare il reinserimento sociale dei detenuti attraverso la creazione di laboratori e spazi di produzione musicali legati al mondo artistico dell'HIP HOP, in particolare RAP e BEATMAKING

microphone
Supportare il benessere e la libertà d'espressione
I processi educativi e di riabilitazione dei giovani condannati attraverso programmi di educazione non formale, musicale e tecnica negli istituti di pena europei (e turchi).
Incrementare le opportunità di riscatto per i giovani
Con condanne penali o in libertà vigilata, detenzione o post-detenzione attraverso lo sviluppo di competenze professionali, artistiche e tecnologiche nel mercato dell'hip-hop.
Migliorare le capacità e i modelli di intervento degli educatori (generalmente operatori giovanili)
Dentro e fuori la prigione per integrare e espandere questi processi di educazione musicale nel sistema di giustizia penale.
Offrire nuove opportunità professionali e lavorative
A giovani detenuti o ex detenuti, sviluppando sinergie e collaborazioni con realtà di produzione musicale e artistica.
Consolidare e aumentare la creazione di spazi/laboratori per la sperimentazione e la produzione musicale
Consderando le differenze tra i sistemi di giustizia penale nazionali, negli istituti penitenziari, sia per i minori (fino a 18 o 22 anni) che per gli adulti (dai 18 anni in su).

Obiettivi

La cultura Hip Hop ha dimostrato di essere un potente mezzo di coinvolgimento, consapevolezza e di autoespressione per i giovani con minori opportunità in tutto il mondo e soprattutto e soprattutto per quelli a rischio di devianza, già condannati o in libertà vigilata.

Risultati di progetto

Cosa stiamo facendo in pratica

Competence framework

Quadro delle competenze

Learn more
Training manual

Manuale della formazione

Learn more
Music workshop guidelines

Linee guida per i laboratori musicali

Coming soon
Memorandum of understanding

Memorandum d'Intesa

Coming soon

Music for Freedom (M4F) si concentra su una delle peggiori condiioni di marginalizzazione per i giovani: la detenzioni, sia in strutture giovanili che in quelle per adulti.

La lunga esperienza del capofila e di alcuni partner nel campo dell’educazione informale ha condotto alle seguent proposte: to sviluppo di percorsi di recupero e di inclusione per i giovani detenuti che riguardano una delle dimensioni più coinvolgenti, quella dell’espressione musicale.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare per la prima volta non solo competenze artistiche, ma anche tecniche che saranno utili per un futuro impiego.

Why we do it

Siamo un consorzio di sei partners

da 5 diversi Paesi, Europei e non Europei

Logo Arci Liguria

36 mesi per realizzare il nostro progetto

In 36 mesi M4F si pone l’obiettivo di sviluppare un programma di formazione di alta qualità, in grado di mettere i giovani detenuti nelle condizioni di gestire autonomamente uno studio di produzione musicale e di mixaggio e di facilitare l’accesso a possibili sbocchi professionali già prima della loro uscita dal carcere.